dall'Unità d'Italia

all'Istituzione della Scuola elementare di Lovadina

clicca sulle pagine
1 | 2 | 3  | 4 | 5 | 6  | 7 | 8  | 9 | 10  | 11 | 12  | 13 | 14  | 15 | 16  | 17 | 18  | 19 | 20  | 21 | 22  | 23 | 24  | 25
26 | 27  | 28 | 29  | 30 | 31  | 32 | 33  | 34 | 35  | 36 | 37  | 38 | 39  | 40 | 41  | 42 | 43  | 44 | 45  | 46 | 47  | 48
49  | 50 | 51  | 52
Pagina 29
In questi anni nasce anche la letteratura per ragazzi che attraverso un'educazione nazionale dovrebbe formare gli Italiani.
A Torino EDMONDO DE AMICIS scrive il libro Cuore (1886) nel quale dà molta attenzione al tema della scuola.
Cuore è un diario su cui Enrico Bottini registra la sua vita scolastica e familiare. I compagni rappresentano la nuova Italia con le diverse classi sociali che si incontrano per fondersi sui nuovi valori quali:
- la famiglia
- lo stato
- la solidarietà
- l'obbedienza
- la laboriosità
- l'impegno