dall'Unità d'Italia

all'Istituzione della Scuola elementare di Lovadina

clicca sulle pagine
1 | 2 | 3  | 4 | 5 | 6  | 7 | 8  | 9 | 10  | 11 | 12  | 13 | 14  | 15 | 16  | 17 | 18  | 19 | 20  | 21 | 22  | 23 | 24  | 25
26 | 27  | 28 | 29  | 30 | 31  | 32 | 33  | 34 | 35  | 36 | 37  | 38 | 39  | 40 | 41  | 42 | 43  | 44 | 45  | 46 | 47  | 48
49  | 50 | 51  | 52
Pagina 2
Questo canto che appartiene alla storia italiana è divenuto popolare e risveglia ancora oggi nei cuori delle persone l'amore per la Patria tanto da essere riproposto in forma moderna a «Sanremo 2011»:

TRE COLORI (Tricarico)
Mezza luna cilentana
nebbia padana
soldatini non ne abbiamo più
tutti pronti sull’attenti
partono i fanti
colorati con le giacche blu

RITORNELLO
Quelli nella nebbia hanno una bandiera verde
ricorda che la nostra tre colori ha

La battaglia è già iniziata
buona giornata
cannoncini con le bocche in su
partiremo noi da dietro
con l'aiuto di San Pietro
il destino poi ci guiderà

RITORNELLO
Quelli sul confine hanno una bandiera rossa
ricorda che la nostra tre colori ha
quelli nella nebbia hanno una bandiera verde
ricorda che la nostra tre colori ha

Soldatini di frontiera
mille madri aspettano
cercate di non farvi fucilar
questa storia è stata scritta
e già studiata
pensavate di doverla ripassar?

RITORNELLO
Quelli in cima al monte hanno una bandiera bianca
ricorda che la nostra tre colori ha
verde la speranza rosso il sangue di frontiera
neve biancaneve i cuori abbraccerà

Tre colori come i fiori
non son per caso
ta ta ra ta ra
ta ta ra ta ra

ascolta