dall'Unità d'Italia

all'Istituzione della Scuola elementare di Lovadina

clicca sulle pagine
1 | 2 | 3  | 4 | 5 | 6  | 7 | 8  | 9 | 10  | 11 | 12  | 13 | 14  | 15 | 16  | 17 | 18  | 19 | 20  | 21 | 22  | 23 | 24  | 25
26 | 27  | 28 | 29  | 30 | 31  | 32 | 33  | 34 | 35  | 36 | 37  | 38 | 39  | 40 | 41  | 42 | 43  | 44 | 45  | 46 | 47  | 48
49  | 50 | 51  | 52
Pagina 12
Nell'Italia del tempo non esiste una lingua comune, ma si parlano tante lingue regionali, tanti dialetti. Manzoni sceglie di scrivere il suo famoso romanzo «I Promessi Sposi» usando la lingua parlata dei fiorentini colti offrendo così un esempio di lingua che diventa il modello della lingua nazionale degli Italiani.
Il famoso romanzo ha un successo immediato perché:
- si esprime con una lingua accessibile a tutti;
- parla della vita degli umili;
- confida nella provvidenza divina che premia i deboli e sconfigge i potenti.