VIA FOSCOLO - 31027 - SPRESIANO - TV - TEL. 0422-725223
 
ULTIMO AGG.
17-02-2012
realizzazione
MARCO BORTOLETTO
HOMEPAGE
HOMEPAGE
PLESSI SCOLASTICI
PLESSI
AREA DOCENTI
DOCENTI
AREA STUDENTI
STUDENTI
AREA GENITORI
GENITORI
SITI INTERESSANTI
LINKS

SEGRETERIA
E-MAIL
E-MAIL

  

HOME
 
PLESSI
 
DOCENTI
 
STUDENTI
 
GENITORI
 
LINKS
 
SEGRETERIA
 
DIRIGENTE
 
POF
 
E-MAIL
 
ARCHIVIO NEWS


 

Questo breve articolo è rivolto agli insegnanti di qualsiasi grado scolastico che intendono documentare delle attività didattiche che reputano particolarmente significative. Se l’obiettivo è di pubblicare tali resoconti in qualche spazio sulla Rete Internet (o anche realizzare un CD) una interessante alternativa alle solite presentazioni, videoscrittura o pagine WEB può essere Photostory di Microsoft e questo per alcuni buoni motivi:

      È gratuito (una copia è comunque disponibile presso la sede centrale) e può essere scaricato liberamente all’indirizzo:

    http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=92755126-A008-49B3-B3F4-6F33852AF9C1&displaylang=it

    Il download del programma prevede la verifica della genuinità del sistema operativo Microsoft installato sul PC (vedi nota a fine articolo);

      E’ un programma leggero (3.2 Mbytes) veloce da scaricare e semplice da installare;

      Funziona perfettamente anche su PC non recenti (Pentium III)

      Photostory è un programma facile e si impara ad usarlo in pochi minuti; è particolarmente adatto per gli alunni, di qualunque età, in quanto in pochi minuti possono apprezzare il risultato del loro lavoro. Inoltre, per realizzare un buon film, è necessario creare una specie di Storyboard cartaceo sul quale disporre la sequenza temporale delle immagini con le relative didascalie ed i possibili effetti da aggiungere. Questa attività implica la scelta, l’ordinamento, la descrizione del materiale e mette quindi in gioco diverse abilità trasversali.

      Produce files in formato video WMV (Windows Media Video) di grande effetto che possono essere visualizzati su qualunque PC, direttamente dal WEB, e anche su molti lettori di DVD domestici se sono compatibili con tale formato

    Per contro bisogna segnalare che il programma "gira" solo sui sistemi operativi Windows e che deve essere presente almeno la versione 10 di Windows Media Player (scaricabile gratuitamente); è adatto soprattutto per resoconti fotografici (ma possono essere anche disegni o schemi salvati in formato JPEG ad esempio) che non prevedano testi corposi a corredo delle immagini.

    Supporta la possibilità di registrare un commento vocale e di inserire musiche o suoni di sottofondo. Dispone di piacevoli effetti di transizione tra le immagini e di alcuni strumenti di fotoritocco. E’ anche in grado di elaborare delle colonne sonore originali in base ad alcuni parametri definiti dal’utente.

    Senza annoiarvi con tediose istruzioni scritte vi segnaliamo alcuni video visibili su YouTube dove potrete apprendere in pochi minuti tutto quello che c’è da sapere in modo certamente più efficace (I filmati sono in inglese ma facilmente comprensibili). In ogni caso ognuno può effettuare personalmente una ricerca e vederne molti altri.

    http://www.youtube.com/watch?v=5wLpeL4D4d8

    http://www.youtube.com/watch?v=0Z2xNN7zCNw

    http://www.youtube.com/watch?v=MLydQ_YWWkE

    http://www.youtube.com/watch?v=OtB6_D_toVQ

    Una breve nota tecnica riguarda invece il trattamento delle immagini. Poiché non sono destinate alla stampa ma solo alla visualizzazione a video è utile comprimerle in modo da ridurre considerevolmente il "peso" del file che ne risulta. Una risoluzione del tipo 1024 x 768 pixel (o anche meno, tipo 800 x600 o 640 x 480) è più che sufficiente.

    Per avere un idea del risultato provate a vedere il foto-racconto del viaggio in Costa Azzurra pubblicato nel nostro sito (durata circa 3 minuti, dimensione del file 3 Mbytes).

    Avvertenza sullo scaricamento di Photostory dal sito Microsoft: poiché la verifica dell’autenticità del sistema operativo prevede l’installazione sul PC di un componente che in seguito resta nel computer e funziona da "Spyware" cioè invia in continuazione a Microsoft, ad insaputa dell’utente, dati sul PC e preferibile, dopo aver cliccato sul pulsante "Download" eseguire il Metodo di verifica alternativo e seguire le istruzioni. In questo modo non viene installato alcun software sgradito sul PC.