|
|
Spesso si lavora nelle aule di informatica impartendo
istruzioni agli alunni alla lavagna e a voce. E' un metodo poco efficace
in quanto ripropone il medesimo modello della lezione in classe laddove
sarebbero invece disponibili altri strumenti. Se i computer sono in rete (come
accade quasi sempre) è preferibile utilizzare strumenti che rendano i computer
stessi il veicolo della comunicazione. Inoltre, gli insegnanti che lavorano
nelle aule di informatica, specie de provviste di accesso ad Internet, sanno
quanto sia difficile controllare l'operato dei singoli studenti ed evitare
soprattutto l'accesso a contenuti non adatti ai minori.
Un programma di questo genere, che prevede l'installazione di
un modulo specifico su ciascun computer, permette al docente di assumere il
controllo totale dell'aula, condividendo il suo desktop, distribuendo materiali
e impartendo direttive specifiche ai singoli alunni. |