IL COMPUTER
Il computer sembra quasi un grande "palazzo" con tante finestre o, se preferite, con tante porte.
Ogni porta (icona) si apre con un doppio click e ci fa entrare in "ambienti" dove posso leggere informazioni e notizie, ascoltare musica,
vedere filmati, contattare persone.
L'icona qui sotto ci fa entrare in Internet Explorer
come dice la parola un "esploratore" o anche un navigatore nel gran mare del Word Wide Web (WWW)!
In questo gran mare del WWW, è possibile non solo cercare e scoprire ma posso anche inserire cose nuove....cose mie!
Come è possibile tutto questo?
Occorre usare un linguaggio speciale...l'HTML
LA PAGINA HTML
L'HTML è una sigla che deriva da "Hypertext Markup Language": linguaggio
di marcatura di ipertesti.
Sappiamo che un linguaggio è - nel significato più semplice - un insieme di parole.
Le parole dell'HTML sono
un po' diverse da quelle che usiamo ogni giorno per parlare con gli amici o per scrivere un testo.
Prima di tutto vengono dall'inglese e si chiamano tutte tag o marcatori.
Cos'è un marcatore?
E' un qualcosa
che marca o più semplicemente, crea un confine, un limite.
Un'altra particolarità delle parole HTML è costituita da segni speciali che iniziano sempre con < e finiscono con >,
queste si chiamano parentesi angolari.
Alcune parole (tag) del linguaggio HTML sono molto importanti: senza di queste non è possibile "scrivere" una pagina, cioè una pagina scritta con questo linguaggio e
che una volta memorizzata sul computer si può presentare
di color azzurro e con sopra una grande e (file e azzurra).
I tag più importanti sono:
- <html> E' come dire al browser "qui inizia la pagina Html".
Una pagina HTML inizia sempre con questo tag: senza questo, Internet Explorer (l'applicazione che mi aiuta a vedere
le pagine internet) non farebbe vedere nessuna pagina.
In mezzo, ci sono altri tag molto importanti:
- <head> "Qui inizia l'intestazione della pagina".
La testa del documento contiene informazione sul documento stesso, che viene comunicata con il tag
- <title> "Il titolo della pagina".
Il titolo del documento, che Internet Explorer ci fa vedere sulla barra in alto a sinistra.
Così come sono stati aperti, questi devono essere chiusi.
- </title> "Qui finisce il titolo della pagina"
- </head> "Qui finisce l'intestazione della pagina"
Dopo la testa, abbiamo il corpo del documento che inizia con il tag
- <body>
Da qui in poi posso scrivere la mia pagina HTML...con collegamenti ipertestuali..testi e immagini.
- </body>
- </html>
La pagina HTML finisce sempre con questi due tag.
COME SI MODIFICA IL TESTO CON L'HTML
Per modificare il testo ovvero, per trasformare il testo nelle sue dimensioni, colore, allineamento e stile dovrai fare uso di alcuni elementi (tag) specifici.
<b> </b> Presenta il testo in stile grassetto Benvenuti a tutti voi
<i> </i> Presenta il testo in stile corsivo Benvenuti a tutti voi
<center> </center> Presenta il testo centrato in senso orizzontale Benvenuti a tutti voi
COME SI MODIFICA UNA PAGINA HTML?
Per modificare un file html:
1) Fai doppio clic per aprire il file;
Verrà aperto con il browser (ad es. Internet Explorer)
2) Dalla barra dei menu clicca su "File > Modifica con Blocco note";
[Nota: per selezionarlo 1) Strumenti > Opzioni Internet > Scheda Programmi > Editor HTML > Blocco Note; 2) Applica --> OK]
Verrà aperto il programma "Blocco note" con il codice HTML

3) Fai le modifiche necessarie;
4) Dalla barra dei menu (del Blocco note) clicca su "File > Salva";
Ora anche, senza chiudere il programma "Blocco note"
5) Attiva la finestra del browser;
6) Clicca sul comando Aggiorna.
In questo modo se dovrai apportare ulteriori modifiche,
ti basterà attivare nuovamente la finestra del programma "Blocco note".
COSA SONO I COLLEGAMENTI DEL WEB?
Un collegamento è una connessione da una risorsa Web ad un'altra.
Esempi di risorse Web sono i documenti HTML, file di immagine, file di musica e video.
Quando visiti una pagina web, puoi accedere ad un'altra pagina web,
cliccando semplicemente sopra ad un collegamento ipertestuale.
Prima di iniziare crea una cartella specifica che nomineremo "sito web di quarta".
Crea in essa due documenti HTML e nominali:
quarta1.html
quarta2.html
I TAG DI COLLEGAMENTO <a> </a>
Per visitare la pagina quarta1.html, oppure la pagina quarta2.html con un clic,
partendo dalla pagina quarta.html:
1) Apri la pagina quarta.html con il blocco note
2) Tra i tag <body> </body> inserisci il seguente codice:
<a href="quarta1.html">I miei siti preferiti> </a>
<a href="quarta2.html">Le mie riflessioni> </a>
3) Salva le modifiche al documento quarta.html
Quindi avremo creato questo collegamento:
I miei siti preferiti
Le mie riflessioni
Nel tag di apertura <a> si dovrà inoltre specificare la pagina
(o risorsa) che si aprirà al nostro clic.
COME INSERIRE UNA IMMAGINE CON IL CODICE HTML?
Per inserire una immagine su una pagina web, mediante codice HTML:
1) Aprendo la pagina quarta.html con il blocco note
2) Tra i tag <body> </body> si inserirà il seguente codice:
<img src="giardino.jpg">
Questo codice indica al browser, di far vedere la foto nominata,
che si trova dentro la cartella.
Quindi si avrà:
COME CAMBIARE LE DIMENSIONI DELL'IMMAGINE?
Se l'immagine è troppo grande o troppo piccola, puoi modificare le sue dimensioni,
direttamente dal codice HTML.
Per cambiare le dimensioni dell'immagine all'interno della tua pagina web:
1) Modifica il codice in questo modo:
<img src="giardino.jpg" width="100" height="50">
Quindi si avrà:
I numeri a destra di width e di height indicano rispettivamente la larghezza e
l'altezza in pixel. Tali numeri li potrai modificare a piacimento.
CONCLUSIONI
Aver imparato questo nuovo linguaggio ha permesso a noi bambini di quarta di inserire in internet, uno dei tanti lavori svolti a
scuola durante i viaggi d'istruzione, in particolare nell'ambito del progetto "Viaggi in villa",
che ci ha permesso di scoprire i tesori delle ville Venete.